Legislazione dello spettacolo

Contrattualistica dello Spettacolo

Le imprese dello spettacolo, pubbliche o private, possono offrire contratti di lavoro subordinato, anche a chiamata, contratti di collaborazione a progetto, e contratti di lavoro autonomo. E’ opportuno che l’impresa, e i suoi lavoratori  prima di compiere errori o agire impropriamente, valutino approfonditamente quali sono le tipologie contrattuali che più si adattano alla propria realtà produttiva ed organizzativa, nonchè quali sono tutti gli adempimenti obbligatori previsti dalla normativa vigente.

ENPALS, DURC, FURS, diritto d'autore etc...

Il settore dello spettacolo presenta delle specificità che lo differenziano in modo sostanziale dagli altri settori, e solo la conoscenza (e il trasferimento di know how) di un consulente specializzato in questo ambito può offrire il supporto alle imprese per la corretta esecuzione degli adempimenti previsti dalla normativa vigente.

Consulenza e Formazione

Oltre a comporre e a suonare musica, sono un Consulente del Lavoro, e mi occupo da anni di contrattualistica dello spettacolo.
Collaboro con aziende pubbliche e private e effettuo attività di docenza in master e corsi di formazione specifici.

RICHIEDI INFORMAZIONI

SEGUIMI

#DETRIZIO SU INSTAGRAM